CHI SIAMO?
Un insieme di individualità e di famiglie, soprattutto di Forlimpopoli, associate all’Associazione Barcobaleno. Ovviamente il gruppo è aperto a chiunque voglia partecipare alle nostre attività a qualsiasi titolo.
Ci incontriamo periodicamente per pianificare gli acquisti, per studiare le iniziative da promuovere e per socializzare.
Questi i livelli di interazione nel nostro GAS.
Chiunque sia iscritto alla mailing list del gruppo. Riceve abitualmente le email con eventi e informazioni della vita del GAS. Può accedere al sito per consultare i prodotti ed i listini. Per poter acquistare deve tesserarsi all'Associazione Barcobaleno. (Scopri come diventare simpatizzante).
Chiunque sia tesserato all'Associazione Barcobaleno. Acquista abitualmente i prodotti che gli interessano senza nessun obbligo. Partecipa attivamente agli incontri organizzati periodicamente. (Scopri come diventare socio)
chiunque, oltre ad essere gasista, sia anche impegnato attivamente nella gestione del GAS. Il Referente è la persona che segue dal punto di vista organizzativo la gestione di un prodotto e/o fornitore. Tra i vari compiti il Referente:
-
manutenzione dei listini caricati sul sito per i prodotti che segue
-
apertura degli ordini
-
trasmissione ordini al fornitore
-
distribuzione dei prodotti ai gasisti
Occorre considerare che per gli ordini periodici l'impegno totale non è più di 3-4 ore ogni ordine. Inoltre ripetendo gli ordini ogni due o tre mesi si tratta di un impegno minimo personale, ma che permette a tutti gli aderenti di avere una maggiore gamma di prodotti ordinabili, avendo più persone nell'organizzazione.
COSA FACCIAMO?
La spesa, in modo più consapevole ed in modalità diversa da quella a cui siamo normalmente abituati. In pratica, ci incontriamo mensilmente nella nostra sede ed in rete nel forum del nostro sito per decidere cosa acquistare.
Acquistiamo direttamente dai produttori, ottenendo prezzi più bassi rispetto ad analoghi prodotti (biologici) acquistati nei negozi tradizionali.
Tra i prodotti freschi che acquistiamo settimanalmente ci sono: pane, pesce, uova, carni e latticini… Poi ci sono ordini periodici di qualsiasi tipo di prodotto di uso comune: parmigiano, tonno, olio, pasta, legumi, farine, detersivi, scarpe e tanto altro ancora.
COME SI ORDINANO I PRODOTTI
Il GAS non è un supermercato del biologico... Non c'è un luogo fisico dove si possono acquistare i prodotti.
Esiste invece il sito che stai consultando, come luogo virtuale dove ogni gasista può accedere con proprio nome utente e password al fine di ordinare i prodotti di suo interesse tra quelli disponibili in quel momento. (Clicca per scoprire come ottenere nome utente e password)
E' possibile ordinare i prodotti quando vengono aperti gli ordini consultabili nella sezione ORDINI (solo per gli iscritti).
Per dubbi sull'utilizzo del sito e delle procedure di ordine: conuslta la sezione delle domande frequenti
I prodotti vengono acquistati a cadenza:
-
settimanale (tipicamente prodotti freschi come pane, frutta e verdura, carni, latticini, pesce)
-
periodica (indicativamente in base al calendario degli ordini periodici)
Gli ordini periodici per un dato prodotto vengono ripetuti a distanza di qualche mese uno dall'altro. Ad esempio quando è ordinabile la pasta, occorre considerare che l'ordine successivo sarà riaperto dopo 3 mesi circa. E' quindi bene prevedere di acquistare un quantitativo tale per cui, rispetto ai consumi di ognuno, permetta di avere abbastanza scorte fino all'ordine successivo.
Ovviamente non si tratta di una rivendita, i prodotti vengono ceduti alle famiglie al prezzo di acquisto praticato dal fornitore. Non viene applicato nessun ricarico.
In certi casi potrebbe essere richiesto un contributo per le spese di trasporto eventualmente sostenute (e documentate in fattura) o alle spese di effettuazione dei bonifici di pagamento dei fornitori. Dividendo la spesa tra più famiglie si tratta comunqe di piccoli importi pro-capite.
Una volta chiuso un ordine, il referente lo trasmette al fornitore che spedirà la merce o la renderà disponibile per il ritiro.
COME SI RITIRANO I PRODOTTI
Per gli ordini settimanali presso la
nostra sede è possibile ritirare i prodotti ordinati. Vedi in homepage i dettagli con giorni ed orari.
Per gli ordini periodici verrai avvisato tramite email dove si riportano data ed ora del ritiro sempre presso la nostra sede. Nella maggior parte dei casi i ritiri degli ordini periodici vengono fatti coincidere a quelli settimanali durante la distribuzione del giovedì.
COME SI PAGANO I PRODOTTI
I prodotti si pagano con la formula del prepagato, cioè si versa una somma da utilizzare per pagare i propri prodotti, senza dover ogni volta portare gli spiccioli. Il nostro sistema tiene conto di tutti gli acquisti fatti ed aggiorna il tuo credito.
SELEZIONE DEI PRODUTTORI
Selezioniamo i produttori da cui acquistiamo in base a vari principi tra i quali:
-
prodotti del territorio a Km0 (non tutto… le arance ad esempio, arrivano dalla Sicilia)
-
prodotti biologici di stagione (i pomodori a dicembre non si comprano...)
-
possibilità di acquisto diretto da produttore (filiera corta + non si pagano altri intermediari = prezzi vantaggiosi)
-
finalità sociali: impiego di persone disabili, utilizzo di materie prime naturali o equo solidali, uso di terreni liberati alle mafie.
PERCHE' LO FACCIAMO?
Perché ci siamo guardati dentro e abbiamo scoperto che la prima cosa che ci serve per sopravvivere è l’aria e ci adoperiamo affinché sia il più possibile pulita. Dopo l’aria viene ciò che mangiamo e qualcuno prima di noi ha giustamente detto che «Noi siamo ciò che mangiamo» e «Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina il cibo». Ciò vale una riflessione collettiva